Notizie
terroir-seconda-edizione-vini-doc-campi-flegrei

Terroir Campi Flegrei, il DNA della terra vulcanica racchiuso in bottiglia

È ormai divenuto un appuntamento fisso quello di Terroir Campi Flegrei, giunto questo anno alla sua seconda edizione e andato in scena lunedì 17 giugno a Bacoli. Riflettori puntati sui vitigni allevati nei Campi Flegrei, su come questi possano e debbano essere valore aggiunto per lo sviluppo dell’enogastronomia locale di qualità. Storia, territorio e antropologia concentrati in bottiglia possono portare ovunque il DNA della terra vulcanica denominata Campi Flegrei.

Piedirosso, o Pèr'e palummo, vino DOC dei Campi Flegrei.

Lo sviluppo dell’enogastronomia locale di qualità passa attraverso la consapevolezza della biodiversità flegrea

Nel 1994, grazie all’intuizione e al lavoro di raccolta della documentazione storica condotta da Gennaro Martusciello, i vini dei Campi Flegrei ottengono la DOC. Un lungo lavoro di valorizzazione durato trent’anni che ha visto vini reputati un tempo adatti solamente alla pronta beva, avere annate storiche con evoluzioni qualitative interessanti anche per singola area.

La natura vulcanica dell’areale classificato sotto la denominazione DOC Campi Flegrei ha fatto sì che qui non attecchisse la fillossera, l’afide che, sul finire dell’800, distrusse i vitigni di mezza Europa. Per questo nei Campi Flegrei la vite è ancora allevata a piede franco, con vigneti centenari riconosciuti come storici dalla Regione Campania. Oggi i vini dei Campi Flegrei soddisfano uno specifico segmento di mercato, portando ovunque nel mondo il terroir della terra flegrea.

Terroir Campi Flegrei, una manifestazione giunta alla sua seconda edizione

Due sono stati i momenti salienti della manifestazione. Interessante il workshop, con focus su due territori vulcanici, nel corso del quale la degustazione, guidata dalla giornalista Antonella Amodio, ha visto confrontarsi vecchie annate di vini provenienti da vitigni dei Campi Flegrei e dell’Etna.

terroir-seconda-edizione-vini-doc-campi-flegrei-lido-turistico
Seconda Edizione di Terroir Campi Flegrei al Lido Turistico di Bacoli.

Tutti i relatori si sono concentrati sulle peculiarità dei due territori, eviscerando per bene e secondo le proprie competenze il complesso delle condizioni naturali, fisiche e chimiche, geografiche e pedoclimatiche, nonché antropologiche che permettono la realizzazione di un vino specifico e identificabile grazie alle caratteristiche uniche della propria territorialità.

I lavori si sono conclusi a tramonto inoltrato e la degustazione in riva al mare ha visto il coinvolgimento di ben 16 cantine dei Campi Flegrei e 29 tra ristoratori e pizzaioli. I piatti presentati sono stati preparati utilizzando varietà locali e secondo stagione. Questi sono elementi indispensabili allo sviluppo dell’enogastronomia locale di qualità.

Articoli Correlati