Voyager alla scoperta del Parco Archeologico Sommerso di Baia

Le telecamere di Voyager, trasmissione di Rai Due condotta da Roberto Giacobbo, fa tappa a Bacoli per andare alla scoperta del Parco sommerso di Baia, definito come la "Pompei sommersa" per le tante bellezze archeologiche presenti e preservate in mare nel corso dei secoli a causa del bradisismo. Il Parco sommerso di Baia ha riportato alla luce tanti reperti archeologici, alcuni dei quali custoditi oggi nel Museo Archeologico dei Campi Flegrei presso il Castello Aragonese di Baia. In acqua presenti copie delle statue ritrovate ma resti di mosaici, colonne e pavimenti originali appartenuti al Portus Julius e alle ville imperiali.

Roberto Giacobbo al Parco sommerso di Baia con la trasmissione di Rai2

A Bacoli arrivano le telecamere di "Voyager", trasmissione di Rai Due condotta dal giornalista Roberto Giacobbo che, prima di immergersi nelle acque del golfo di Baia per visitare il Parco sommerso, comincia il suo racconto dal faro di Miseno. Qui ci sono delle inquadrature aeree molto suggestive che ritraggono tutta la bellezza di Capo Miseno e del promontorio. “Nulla al mondo splende più del meraviglioso golfo di Baia” è la citazione di Orazio con cui si apre il documentario.

Una Baia un tempo ricca di ville, impianti termali, giardini ed imbarcazioni commerciali e belliche affollavano il suo golfo in cui era compreso anche il Porto Giulio (Portus Julius) oggi situato nei pressi di Lucrino. Il bradisismo, fenomeno vulcanico di abbassamento e innalzamento della crosta terrestre, spiegato nel servizio dall'allora soprintendente dell'Area Marina Protetta di Baia, Paolo Caputo, ha portato questo le bellezze di Baia ad essere sommerse dalle acque del mare. Nel secondo dopo guerra, in seguito ai primi scatti aerei di Raimondo Bucher, pioniere della subacquea, iniziano i primi studi su questa importantissima area archeologica ma è soltanto negli anni '80 che vengono rivenuti i primi resti, come il ritrovamento del primo Ninfeo Imperiale.

Resti delle ville imperiali sommerse

Il conduttore di Voyager, Roberto Giacobbo, si immerge in acqua nell'area marina protetta con l'ausilio di un diving locale e la guida esperta di Enzo Maione del Centro Sub Campi Flegrei. Le immagini mostrano ciò che resta dell'area del Portus Julius, il porto in parte militare e in parte commerciale, realizzato da Ottaviano per combattere contro Sesto Pompeo che bloccava i rifornimenti dall'Africa per Roma. Un porto che Nerone cercò di collegarlo a Roma, un progetto che poi non fu mai realizzato. Sommersi in mare bellissimi mosaici con tessere bianche e colorate, coperti dalla sabbia per evitare la corrosione del mare, resti di manufatti con parti di colonne e tratti della strada che attraversava i magazzini del porto.

Meraviglioso il Ninfeo di Claudio a Punta Epitaffio, dove furono ritrovate le statue della madre dell'imperatore Claudio e della figlia. In mare sono state installate delle copie, mentre le statue originali sono custodite presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Sempre a Punta dell'Epitaffio sono ben visibili un tratto del pavimento realizzato con dei marmi pregiati e uno stupendo mosaico perfettamente conservato con delle tessere bianche e nere a disegnare delle forme esagonali. La magia del parco archeologico sommerso di Baia ha letteralmente rapito il giornalista di Voyager che parla più volte di "emozione" e facendo un parallelo con l'antica città di Pompei mandata in rovina dall'eruzione del Vesuvio.

Baia: la Pompei sommersa (Roberto Giacobbo, Rai 2, 2017).

Articoli Correlati

DOVE DORMIRE E MANGIARE

Oziare si deve e si può, e quando hai una pizza del genere che ti fuma avanti agli occhi, non farlo diventa un peccato.

È una deliziosa casa vacanza situata nel cuore pulsante di Monte di Procida, ideale per coloro che desiderano immergersi completamente nella vita cittadina durante le vacanze.

Borgo Blu è un affascinante edificio a più piani, oasi di comfort e tranquillità per chi vuole godersi un rilassante soggiorno al mare ma con vista lago

Mohala B&B

STORIE BACOLESI

Nel 1782 il Fusaro, con le sue pertinenze, si accingeva a diventare un piccolo, ma assai significativo avamposto della capitale del Regno.

Dario Grande, 38enne di Bacoli, ha ritrovato sulla spiaggia di Miseno una bottiglia proveniente dal mare, con all'interno un messaggio in tedesco.

Salendo l'Arco Felice, lungo il muro di cinta si riconoscono tre filari di blocchi di tufo giallo messi in opera con tecnica isodoma.

La frazione del Fusaro era una landa desolata, non c'era niente e recarsi a Bacoli, equivaleva a una memorabile gita a Roma

Nel Centro Antico di Bacoli passava l’arrotino, un ometto che non arrivava al metro e settanta. Tra le strade del Borgo dei Pescatori: "Signò, ‘o molafuorbice”.

Splendida escursione con foto alle cosiddette Peschiere di Lucullo di Miseno, strutture e cisterne magiche che meritano il rispetto della conoscenza.

Vecchia foce del Fusaro è una delle tante meraviglie che caratterizzano la nostra poco apprezzata e conosciuta Terra Flegrea.

Scorcio di vita vissuta nel borgo Aret'à chiesa di Sant'Anna di Bacoli solo poche decine di anni fa raccontato da Ciro Amoroso

COSA VISITARE

Ricavata dalla roccia tufacea del monte, c’è una cisterna romana che doveva far parte della villa marittima appartenuta a Lucullo.

Tempio di Diana

È una residenza storica del tardo ottocento di proprietà del Comune di Bacoli, sede di uffici, sala conferenze, luogo per celebrare matrimoni e biblioteca comunale.

Erroneamente definita tomba di Agrippina, è piccolo teatro, un'odeion, appartenente ad una villa marittima oggi nascosta.

Il Casino Reale del Lago Fusaro era riserva di caccia che Ferdinando IV di Borbone commissionò nel 1782 all'architetto Carlo Vanvitelli.

Le Terme di Cudemo sono i resti di un antico impianto termale di Misenum che oggi ricadono in una proprietà privata di Cudemo

Fu costruito a Miseno in epoca post-augustea per allietare con spettacoli la più grande flotta romana imperiale.

Una costruzione di metà 800, doveva essere un immobile costruito su palafitte, sull‘acqua, poi trasformato in Gran Ristorante per volere del Re Ferdinando.

VIDEO

Una mostra fotografica alla Casina Vanvitelliana del 1981 per il rilancio turistico della struttura borbonica del Fusaro.

Immagini Istituto Luce, degli anni settanta, documentano le bellezze artistiche e naturali di Bacoli e dei Campi Flegrei.

Scusate il ritardo, il bacio tra Massimo Troisi e Giuliana De Sio sulla riva della spiaggia di Miliscola

La Piscina Mirabile è una delle tappe della puntata di Under Italy insieme a Napoli Sotterranea, la Crypta Neapolitana e la Galleria Borbonica

La Casina Vanvitelliana fa il suo ingresso nella cinematografica con il film di Lina Wertmuller, "Ferdinando e Carolina" nel 1999.

"Sabato & Domenica Estate" di Rai Uno con Gianni Milano alla scoperta dei fondali marini dell'archeologia sommersa di Baia.

Il Centro Storico di Bacoli attraversato da Eva Herzigova nel primo film di Vincenzo Salemme "L'amico del cuore".

Le guerre mondiali vissute nei Campi Flegrei con siti strategici di Monte Cuma e Isolotto San Martino in "La Grande Storia”.