Casina Vanvitelliana compare nel film Ferdinando e Carolina

La Casina Vanvitelliana comparve nel film del 1999 "Ferdinando e Carolina", di Lina Wertmuller, in cui tutto è incentrato sulla storia d'amore tra Ferdinando I delle due Sicilie (Ferdinando IV) e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena. Il Casino Reale, infatti, è stato voluto proprio da Re Ferdinando, essendo la residenza di caccia che il sovrano fece costruire sul Lago Fusaro, a pochi passi dalla riva, da Carlo e Luigi Vanvitelli nel 1782 in un Fusaro, oggi frazione del Comune di Bacoli, che allora era disabitato.

Casina Vanvitelliana in "Ferdinando e Carolina" di Lina Wertmuller

La Casina Vanvitelliana fa il suo ingresso nella cinematografica con il film di Lina Wertmuller, "Ferdinando e Carolina", del 1999. Nella scena si vede Re Ferdinando IV (Ferdinando I delle due Sicilie), detto Re Nasone, interpretato da Sergio Assisi, che aspetta sul ponte in legno che collega la sponda del Lago Fusaro con la Casina la sua amata Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, più semplicemente Carolina, interpretata da Gabriella Pession. Quest'ultima giunge su di un cavallo bianco che lascia lì sul ponte, poi i due si dirigono all'interno del Casino Reale. La Casina Vanvitelliana deve il suo nome a Luigi e Carlo Vanvitelli che la realizzarono nel 1782 proprio su commissione di Re Ferdinando per la sua riserva di caccia.

Il film, girato prevalentemente presso la Reggia di Caserta, riprende i luoghi appartenuti e frequentati dalla famiglia dei Borbone a Napoli e in Campania e per questo la Casina Vanvitelliana non poteva mancare. Quest'ultima fu fortemente voluta proprio da Ferdinando I di Borbone come sua riserva di caccia sul Lago Fusaro ma non vi era alcun ponte di legno che collegava la riva con l'isolotto su cui è costruito. Al Casino Reale si arrivava in barca mentre il ponte in legno su cui è girata la scena del film comparirà soltanto agli inizi del secolo scorso.

Articoli Correlati

DOVE DORMIRE E MANGIARE

Oziare si deve e si può, e quando hai una pizza del genere che ti fuma avanti agli occhi, non farlo diventa un peccato.

È una deliziosa casa vacanza situata nel cuore pulsante di Monte di Procida, ideale per coloro che desiderano immergersi completamente nella vita cittadina durante le vacanze.

Borgo Blu è un affascinante edificio a più piani, oasi di comfort e tranquillità per chi vuole godersi un rilassante soggiorno al mare ma con vista lago

Mohala B&B

STORIE BACOLESI

Splendida escursione con foto alle cosiddette Peschiere di Lucullo di Miseno, strutture e cisterne magiche che meritano il rispetto della conoscenza.

Dario Grande, 38enne di Bacoli, ha ritrovato sulla spiaggia di Miseno una bottiglia proveniente dal mare, con all'interno un messaggio in tedesco.

Definirla semplicemente assuntrice di custodia era alquanto riduttivo, Filomena, era meglio nota come la custode della Piscina Mirabile.

Nel 1782 il Fusaro, con le sue pertinenze, si accingeva a diventare un piccolo, ma assai significativo avamposto della capitale del Regno.

Nel Centro Antico di Bacoli passava l’arrotino, un ometto che non arrivava al metro e settanta. Tra le strade del Borgo dei Pescatori: "Signò, ‘o molafuorbice”.

La frazione del Fusaro era una landa desolata, non c'era niente e recarsi a Bacoli, equivaleva a una memorabile gita a Roma

Vecchia foce del Fusaro è una delle tante meraviglie che caratterizzano la nostra poco apprezzata e conosciuta Terra Flegrea.

Salendo l'Arco Felice, lungo il muro di cinta si riconoscono tre filari di blocchi di tufo giallo messi in opera con tecnica isodoma.

COSA VISITARE

Il Casino Reale del Lago Fusaro era riserva di caccia che Ferdinando IV di Borbone commissionò nel 1782 all'architetto Carlo Vanvitelli.

Sacello degli Augustali è un tempio costruito nell'antica Misenum utile a divinizzare e omaggiare gli imperatori con banchetti, giochi e feste.

È una fortezza che domina il piccolo porto flegreo, scrigno di ricchezze storiche e luogo prediletto di incantevoli panorami sul Golfo di Pozzuoli.

Ricavata dalla roccia tufacea del monte, c’è una cisterna romana che doveva far parte della villa marittima appartenuta a Lucullo.

È un complesso sepolcrale di età imperiale romana con una struttura ad ipogeo dalla particolare forma circolare anziché rettangolare.

È un sito archeologico ascrivibile a monumento funerario, presente sotto una abitazione privata, ed utilizzati come deposito dagli abitanti del luogo.

Bagni del Sole e della Luna

Cisterne e vasche site in sei cavità scavate nella montagna di Miseno per allevamento pesci appartenute al console Lucullo.

VIDEO

Cuma, l'antica porta degli inferi e l'antro della Sibilla nella puntata di Freedom, in onda su Rete 4, con Roberto Giacobbo.

In “Italia Slow Tour” Syusy Blady e Patrizio Roversi fanno visita all'Antro della Sibilla Cumana e scavi dell’acropoli di Cuma.

Storia e segreti della Grotta della Dragonara, a Capo Miseno, raccontati per l'agenzia ANSA dal suo assuntore di custodia, Salvatore Greco.

Roberto rossellini regala alla cinematografia il film “viaggio in italia” facendo tappa all'Antro della Sibilla di Cuma.

Massimo Ghini scambia Bacoli per un'isola dell'Oceano Pacifico nel film "Non si ruba a casa dei ladri" con Vincenzo Salemme.

A Baia una puntata di Fuori Luogo, trasmissione di Rai Uno con Mario Tozzi: viaggio tra le Terme Romane, il Tempio di Mercurio e Parco sommerso di Baia.

Viaggio ideale con tappe in tutti i principali siti archeologici dei Campi Flegrei curati dalla trasmissione BorgoItalia.

Linea Verde racconta su Rai Uno la coltivazione della cicerchia, legume tipico della tradizione contadina di Bacoli.